Garanzia di interfacciarsi con professionisti esperti specialisti e iscritti nel rispettivo ordine o albo professionale
Medici competenti e autorizzati per monitorare correttamente la salute dei propri lavoratori
Tecnici Qualificati per verifiche e controlli degli impianti elettrici in ambienti ordinari o particolari
Qualunque sia l'esigenza del cliente disponiamo di docenti, formatori e istruttori, offriamo servizi informativi, formativi e di addestramento
ll Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi Professionali nasce dall’esperienza consolidata di un dipendente, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Milano e Milano Bicocca (www.infn.it) tutt’oggi ancora dipendente ma, nello stesso tempo è anche un Libero Professionista, che è stato per 10 anni “Direct Manager” in qualità di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi Professionali, nonché “Project Manager” Responsabile Unico del Procedimento per diversi appalti per lavori, servizi o forniture.
E' guidare il Cliente in maniera affidabile, al fine di portare vantaggi concreti all'Impresa e ai lavoratori Lavoriamo ogni giorno per semplificare l’applicazione delle leggi e delle norme tecniche pertinenti, siamo molto attenti al fattore tecnico, umano ed organizzativo, infatti siamo attenti al progresso tecnologico, crediamo nelle persone, investiamo nella competenza dei nostri collaboratori, nella formazione e, poniamo la trasparenza alla base del rapporto con i nostri clienti con contratti chiari e trasparenti e senza costi nascosti, mirati al rafforzamento dell'organizzazione dell'Impresa
Per noi è importante diffondere non solo la cultura della salute e della sicurezza ma anche del progresso tecnologico, perché se tutti sanno come fare le cose nel modo migliore, in tutti i settori, le cose funzionano e abbiamo un “mondo fatto bene”. Lo strumento per diffondere questa conoscenza è la norma tecnica. Le norme sono ovunque nella vita quotidiana, anche quando non ne sospettiamo l’esistenza. È una norma a rendere sicuro lo scivolo per i bambini in un parco pubblico. È una norma a garantire la sicurezza di un impianto elettrico E’ una norma a garantire le caratteristiche di sicurezza di una mascherina di protezione delle vie respiratorie o di un guanto di protezione degli arti superiori C’è una norma per progettare un corso di formazione efficace Una norma UNI non è una legge, perché usarla è volontario, ma è la soluzione migliore per realizzare un prodotto, condurre un processo, erogare un servizio, svolgere una professione. Attenzione a volte la norma diventa obbligatoria quando viene citate in un testo delle Autorità competenti “una legge”, infatti spesso vengono citate anche nel Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro. Il mondo della normazione cambia. E UNI cambia con lui. Da strumenti tecnici nati per il business e utilizzati dai tecnici e dagli specialisti, le norme diventano sempre più un supporto alla nostra vita quotidiana, rendendo la società migliore e fornendo soluzioni concrete che portano a più qualità, più sicurezza e maggior tutela dell’ambiente
Da quasi 100 anni l’UNI – Ente Italiano di Normazione elabora e pubblica documenti normativi volontari (norme UNI, specifiche tecniche, rapporti tecnici e prassi di riferimento) in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario.
L’obiettivo è “fare bene le cose”, tutti, e “dare il buon esempio” su come farle: prodotti, servizi, processi e professioni. A beneficiarne è l’intero sistema socio-economico, perché la normazione è fondamentale per:
L’ UNI è un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo
Stato e dall’Unione Europea, una grande piattaforma aperta e
trasparente dove le risorse migliori del Paese trovano soluzioni a
beneficio di tutti, condividono conoscenze e valori.
Rappresenta l’Italia presso le organizzazioni di normazione europea (CEN) e mondiale (ISO) e organizziamo la partecipazione delle delegazioni nazionali ai loro lavori di normazione per:
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano è un’Associazione di diritto privato, senza scopo di lucro, responsabile in ambito nazionale della normazione tecnica in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, con la partecipazione diretta – su mandato dello Stato Italiano – nelle corrispondenti organizzazioni di normazione europea (CENELEC – Comité Européen de Normalisation Electrotechnique) e internazionale (IEC – International Electrotechnical Commission).
Fondato nel 1909 e riconosciuto dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea (Regolamento Europeo), il CEI propone, elabora, pubblica e divulga Norme tecniche che costituiscono il riferimento per la presunzione di conformità alla “regola dell’arte” di prodotti, processi, sistemi e impianti elettrici.
La Legge italiana n. 186 del 1º marzo 1968 stabilisce infatti che “Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte” e che gli stessi “realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d’arte”.
La struttura organizzativa del Servizio di Prevenzione e Protezione si è ampliata nel tempo, partiti nel 1996 come Liberi Professionisti “Studio Tecnico Professionale”, oggi è un’impresa che si occupa di tre fattori: Fattore TECNICO – Fattore UMANO – Fattore ORGANIZZATIVO, perchè sono proprio i tre fattori imprescindibili che l’Imprenditore “Datore di Lavoro” deve considerare per attuare gli adempimenti in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro. Infatti leggendo il Testo Unico della Sicurezza si riesce a comprendere che proprio in questi tre fattori risiedono tutti gli obblighi del Datore di Lavoro, in quanto sono gli stessi fattori che se tenuti sotto accurato controllo garantiscono la Salute e la Sicurezza dei Lavoratori.
Infatti ci occupiamo di tre macro aree di competenza tutte integrate nel Servizio di Prevenzione e Protezione che mettiamo a disposizione dei nostri Clienti:
Si occupa del Fattore Tecnico dell’impresa Cliente, riguarda tutti gli aspetti tecnici per il rispetto delle Norme e Leggi, in merito a:
Assiste il cliente e mette sotto controllo le attrezzature, le macchine macchine e gli impianti compreso quelli che richiedono l’ispezione periodica degli Organi di Vigilanza come previsto dal D.P.R. 462/2001 e dal D.L.gs. 81/2008: Denuncia impianto di messa a terra; Verifiche periodiche Impianto di messa a terra; Denuncia impianto di protezione contro i fulmini; Verifiche periodiche impianto di protezione contro i fulmini; Verifiche periodiche degli impianti di sollevamento: gru, ascensori, ecc..
L’informazione la formazione e l’addestramento sono ritenute misure di prevenzione atte ad eliminare o ridurre la probabilità di un evento dannoso. Ecco l’importanza da dedicare al Fattore UMANO della propria Impresa la giusta attenzione.
Ci occupiamo tutti i giorni dell’analisi dei fabbisogni dell’Informazione la Formazione e l’Addestramento, nonchè della progettazione ed erogazione su misura dei percorsi informativi, formativi e di addestramento.
I corsi di formazione vengono erogati o presso la Sede indicata dal Cliente oppure nel ns. Centro di Formazione.
L’analisi dei fabbisogni si basa su un approccio sistemico che, per determinare quali siano le attività formative necessarie, prende in considerazione:
Quindi si tratta di un processo di raccolta e di valutazione di dati che serve a identificare le aree in cui è necessario un miglioramento. I risultati dell’analisi possono evidenziare problemi o lacune su tre livelli: individuale, di gruppo oppure aziendale.
A chiudere il cerchio sul Fattore UMANO sono le competenze in ambito della valutazione dei rischi psicosociali tra cui lo Stress Lavoro-correlato.
Si occupa del Fattore Organizzativo dell’Impresa Cliente, implementando il Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi Professionali, con la designazione del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione “RSPP-Esterno” oppure gli ASPP se necessari. Un servizio completo che svolge tutti i compiti previsti dal Testo Unico della Sicurezza. I principi di base sono l’attuazione delle misure generali di tutela come la prevenzione e la protezione. Guida l’Impresa Cliente passo dopo passo ad implementare tutti gli aspetti che riguardano: la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori nei Luoghi di Lavoro.
Gestiamo la Sorveglianza Sanitaria “Medicina del Lavoro” con la nomina del Medico Competente.
Un servizio ideale per tutti gli Imprenditori, Datori di lavoro o Dirigenti che vogliono essere tranquilli di aver rispettato tutte le leggi e le norme vigenti, in modo da raggiungere la presunzione di conformità alla regola dell’arte al fine di ridurre i rischi nei limiti della tollerabilità e far crescere la produttività.
Accreditamento e Certificazione per la Formazione
Formatori Qualificati Locali – AIAS Academy
Ente Accreditato alla Regione Lombardia
Aias Academy
Iscrizione Albo n. 0043 01/08/2008
Aias Academy
Iscrizione Albo n. 0043 01/08/2008
Formatore Locale Qualificato
G.G. Tessera n. 13685
Socio sostenitore e centro virtuale A.I.F.E.C.S.
Centro di FormativoTerritoriale
AIFECS POINT N. AP-MI 0392
ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI E CONSULENTI SICUREZZA
A.I.F.E.C.S. è un’associazione sindacale datoriale professionale, senza scopo di lucro, che opera in tutt’Italia nel settore della sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
Iscritta al MIUR cod.62808YVQ
Autorizzata dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Via Monte Napoleone, 8 20121 Milano MI
Partner
Accreditamenti Regionali
Centro di Formazione Paritetico Territoriale (EB00F184)
Sede Regionale Sindacale A.I.F.E.C.S.
Centro Formativo Territoriale A.I.F.E.C.S.
(AP-FI004)
Accreditata Fondo Professioni
Autorizzata dal CNI e Consulenti del lavoro
Provider ECM n° 5070
Certificata UNI EN ISO 9001:2015
Siamo coperti da Polizza Assicurativa RC
Le prestazioni professionali che il Cliente affiderà al Fornitore del servizio beneficiano di copertura assicurativa responsabilità civile come di seguito identificata:
Polizza assicurativa di Responsabilità Civile Professionale N.80101115215 Ag. 38142 Poste assicura Gruppo Assicurativo Poste Vita.
Il Direct Manager è un Professionista appassionato del proprio lavoro, che ha conseguito nel tempo diversi Titoli, Abilitazioni, Qualifiche, Specializzazioni e Certificazioni, inoltre è stato per 10 anni il Direct Manager e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi Professionali, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Struttura INFN Milano Bicocca).
Le sue competenze derivano da un percorso articolato tra studio e lavoro, con l’attenzione al rispetto delle Leggi, Norme Tecniche pertinenti, all’aggiornamento professionale, al progresso tecnologico.
I ruoli funzionali ricoperti nell’arco della sua lunga carriera lavorativa, gli hanno consentito di maturare delle competenze in ambito multidisciplinare, questo rappresenta un grosso vantaggio per il ns. Cliente, non solo a livello Professionale e Tecnico ma, anche a livello economico in quanto i servizi tecnici sono gestiti all’interno della propria struttura.
Di seguito si riporta l’elenco delle più importanti abilitazioni che rappresentano una garanzia per i nostri Clienti:
Iscritto all’Ordine Per. Ind. e Per. Ind. LAUREATI delle provincie di Milano e Lodi, con Abilitazione n. 6993 Specializzazione Elettrotecnica ed Automazione
CTU: Consulente Tecnico del Tribunale di Milano Abilitazione/cod. 15374
Professionista Antincendio Abilitato ai sensi (della ex L. 818 07/12/1984 e) art. 6 del D.M. 05/08/2011 – Iscritto nell’Elenco del Ministero degli Interni Codice: MI 06993 P 00730
Tecnico per i Servizi di Sicurezza Aziendali Qualificato n.22534
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Abilitato e Qualificato ai sensi dell’art. 32 del Decreto Legislativo n. 81/2008 s.m.i. c/o Università Telematica Guglielmo Marconi e ex. ASL Milano
Auditor SGSSL secondo lo Standard OHSAS 18001:2007
Docente certificato ai sensi della Norma UNI ISO 29990:2011 Qualità nella formazione non formale
Docente Qualificato ai sensi del D.M. 06/03/2013 – Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2013 n. 65
Formatore Erogatore che esegue Prestazione di Servizi Professionali ai sensi della Legge n. 4 del 14/01/2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate (G.U.S.G. n. 22 del 26/01/2013). Tessera N. 13685
Manager e Responsabile Ambientale Qualificato dalla Scuola di Alta Formazione Tutto Ambiente del Prof. Stefano Maglia, autore sin dal 1986 del primo Codice dell’ambiente italiano, professore di Diritto Ambientale presso l’Università di Parma
Socio del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)
Socio UNI (Ente di Unificazione Italiano)
Socio AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza
Dipendente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
E’ stato Docente per corsi di Formazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro per il personale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca
Il Titolare ha una valida esperienza lavorativa multidisciplinare di circa 26 anni, non solo presso Aziende private ma, anche presso Enti Pubblici, tra cui varie Università ed Enti di Ricerca Scientifica e Sviluppo.
Di seguito si riportano le principali referenze:
Università degli Studi di Parma – Settore BIOFISICA (collaborando con il Prof. Enrico Bignetti ) ;
Università degli Studi di Milano Bicocca – Settore Fisica (collaborando con il Prof. Antonino Pullia).
In qualità di dipendente:
Università degli Studi di Parma – Settore BIOFISICA & Laboratori di Chimica
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (IT) nelle seguenti strutture:
INFN Sezione di Firenze – Polo Scientifico di Sesto Fiorentino – Settore Fisica – Area Progettazione
INFN Sezione di Milano – Settore Fisica – Area Progettazione
INFN Sezione di Milano Bicocca – Settore Fisica – Area Progettazione – Salute Sicurezza Igiene nei Luoghi di Lavoro – Tutela dell’Ambiente
(di quest’ultimo è attualmente dipendente) nel quale ha implementato i seguenti servizi (dal 2006 al 2017 ):
– Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi Professionali;
– Servizio Gestione Ambientale;
– Servizio Rivelatori Carenza di Ossigeno;
– Servizio Metrico;
dei quali è stato per circa 11 anni il Responsabile funzionale e di fatto.
Ha collaborato con Enti di Ricerca Internazionali come il: CERN (CH) tramite l’INFN (IT).