Servizio Prevenzione e Protezione

L'unico corso di base completo di teoria simulazione operativa e pratica

Titolo: Corso di formazione per addetti ai lavori elettrici  per l'attribuzione della qualifica di PAV/PES e PAV/PES Idonea ai sensi della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici in Bassissima Tensione (Sistemi di categoria 0) e Bassa Tensione (Sistemi di I Categoria) in conformità al Testo Unico sulla Salute e sulla Sicurezza sul Lavoro e alle Norme Tecniche Pertinenti "CEI-EN"
Edizioni dedicate a tutti gli addetti ai lavori elettrici o non elettrici in presenza di rischio elettrico

TEORIA

Corso n. 1
Livello 1 A - Conoscenze teoriche
Livello 1B - Conoscenze e capacità per l’operatività
Livello 2A - Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
EROGATO IN AULA
Date: 27 e 28 Settembre 2023
Durata 16 h

27/09/2023 Orario 09:00 - 13:00 - 14:00 - 18:00

28/09/2023 Orario 09:00 - 13:00 - 14:00 - 18:00
Per la prossima edizione chiedere informazioni
Previous slide
Next slide

Promozione limitata per l'acquisto online

Corso N.1

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI
IN PROSSIMITA' - FUORI TENSIONE
PAV - PES
NORMA CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici
(Corso obbligatorio per accedere al corso n.2)​
350
300,00 iva esclusa
  • 27 e 28 settembre 2023

    EROGATO IN AULA E VIDEOCONFERENZA SINCRONA
  • 9:00 - 13:00 E 14:00-18:00 DURATA: 16 ore Max
  • Attestato di formazione per Qualifica PAV - PES + Teoria PAV/PES Idonea (PEI)
  • Livello 1 A - Conoscenze teoriche
  • Livello 1B Conoscenze e capacità per l’operatività (parte teorica)
  • Livello 2A - Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione (parte teorica)
  • Prova pratica: NO
  • Test di valutazione finale dell'apprendimento: SI

OPERATIVITA' - PRATICA

Corso n.2

Livello 1B Conoscenze e capacità per l’operatività

Livello 2B – Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione


EROGATO IN AULA E SALA ATTREZZATA ALLO SCOPO

Data 25-26 ottobre 2023
Durata 14 h

25/10/2023 Orario 09:00 - 12:30 - 13:30 - 17:00

26/10/2023 Orario 09:00 - 12:30 - 13:30 - 17:00
Per la prossima edizione chiedere informazioni
.
Previous slide
Next slide

Operatività e Pratica

Verte sull'acquisizione delle pratiche e procedure corrette e per eseguire lavori elettrici

Propedeutico al Corso n.1 TEORIA

Promozione limitata per l'acquisto online

Corso N. 2

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI
SOTTO TENSIONE IN BT FUORI TENSIONE IN MT
PAV IDONEA- PES IDONEA
"PEI"
NORMA CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici
(Corso propedeutico al corso n.1)​
350
300,00 iva esclusa
  • 25 e 26 ottobre 2023

    EROGATO IN AULA E SALA ATTREZZATA
  • 9:00 - 12:30 -- 13:30-17:00 DURATA: 14 ore
  • Per attribuire la Qualifica PAV IDONEA - PES IDONEA (PEI) LIVELLO 1B + LIVELLO 2B
  • Livello 1B Conoscenze e capacità per l’operatività (parte operativa)
  • Livello 2B – Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione (parte operativa)
  • Prova pratica: SI
  • Test di valutazione finale dell'apprendimento: SI
Possibilità di pagare con POS presso il Centro di formazione
Servizio solo su prenotazione
Perchè questo corso?

La presenza del pericolo elettrico in qualsiasi attività lavorativa obbliga il datore di lavoro a informare e formare i propri lavoratori, secondo le norme tecniche pertinenti. Inoltre per il personale tecnico ed operativo vige l’obbligo non solo di  essere informati, formati ma anche addestrati in quanto i lavori in prossimità di parti attive o sotto tensione possono essere eseguiti esclusivamente secondo lo stato della tecnica.

Come è noto lo stato della tecnica risiede nell’applicazione delle norme tecniche, con l’applicazione delle quali si può avere la cosidetta presunzione di conformità alla regola dell’arte.

Le norme tecniche del settore elettrico/elettronico, in Italia, sono quelle emanate dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano di cui noi siamo SOCI.

La pertinente normativa tecnica in merito ai sistemi di cui sopra è identificabile nella:

Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici  e norme correlate secondo le quali progettiamo ed eroghiamo i percorsi informativi, formativi e di addestramento.

Tenendo in considerazione le specifiche della pertinente norma tecnica, ossia la  Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici, ecco in sintesi come viene articolato il percorso formativo:

l’azione formativa si sviluppa comprendendo un percorso in aula virtuale e sala attrezzata, l’operatività avviene attraverso delle procedure  simulate, con affiancamento continuo e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo;

tutte le attività formative svolte saranno documentate e prevedono momenti di condivisione dei risultati raggiunti con il tutoraggio continuo del Docente/Formatore/Istruttore, con lo scopo di facilitare l’apprendimento qualsiasi sia il livello scolastico del partecipante e preparare i discenti alla prova finale di valutazione dell’apprendimento, la quale è facoltativa ma diventa obbligatoria per chi vuole ricevere l’attestato di profitto che attesta il superamento delle prove di verifica dell’apprendimento; l’eventuale attestato rilasciato con profitto è valido a tutti gli effetti a livello nazionale, è l’evidenza per cui il datore di lavoro può stare tranquillo e riconoscere le competenze del lavoratore; per chi non vuole eseguire la prova finale di valutazione dell’apprendimento viene rilasciato l’attestato di frequenza.

la durata e l’ampiezza dell’attività formativa di questo corso rispetteranno i contenuti, le ore previste dalla Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici (ultima edizione in vigore dal 01/10/2021);

il percorso formativo sarà svolto, in una sala tecnologicamente attrezzata allo scopo, il soggetto formatore è in possesso di: necessarie conoscenze professionali, competenze e certificazioni, nonchè di adeguati beni strumentali;

per la simulazione dell’esecuzione dei lavori sotto tensione in BT sarà eseguita una formazione specifica dedicata a tali lavori con esempi tipici ricorrenti su proprie apparecchiature e con propri strumenti professionali ed equipaggiamento di protezione.

Locandina
Docente ed Istruttore
Docente: Giulio Galotta
Docente: Giulio GalottaIscritto all'Ordine dei Per.Ind. Laureati di Milano e Lodi - CTU Tribunale di Milano - Socio del Comitato Elettrotecnico Italiano. Persona PES Idonea copre ruoili di Responsabile degli Impianti e Preposto ai Lavori Elettrici
Leggi Tutto
Un corso progettato molto bene, perchè segue perfettamente le caratteristiche e i contenuti della nuova Norma CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici edizione del 2021. Parole del docente formatore ed istruttore esperto sulla valutazione del rischio elettrico sia in corrente alternata che in corrente continua, nonchè esperto nella valutazione del rischio da fulminazione diretta e indiretta. Dotato di stumenti professionali si occupa di Verifiche di sicurezza elettrica degli impianti, macchine ed apparecchiature. Rinomate referenze ed affermata esperienza, è stato docente presso diverse Società come: Thales Alenia Space SpA, OHB Italia SpA; ASM Pavia SpA; Tecnomagnete SpA; Ospedale San Raffaele SpA; Nordcom SpA
Preventivi gratuiti su misura e sconti per più iscritti della stessa impresa
Se sei interessato al corso di aggiornamento vai alla pagina web dedicata

Corso di formazione di aggiornamento per addetti ai lavori elettrici e per l'attribuzione della qualifica di PAV/PES e PAV/PES Idonea ai sensi della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici in Bassissima Tensione (Sistemi di categoria 0) e Bassa Tensione (Sistemi di I Categoria) in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza e alle Norme Tecniche Pertinenti "CEI-EN"
Iscrizione gratuita al Webinar di presentazione del corso di formazione e addestramento

" Il corso di formazione e addestramento per gli addetti ai lavori elettrici"
L’incontro è finalizzato a chiarire le idee sulla scelta del percorso di formazione e addetramento per gli addetti ai lavori elettrici PAV PES o PAV/PES Idonea nel rispetto della legislazione vigente e delle norme tecniche pertinenti.
Chiedere informazioni per il prossimo evento
Iscrizione gratuita a numero chiuso

Gli iscritti riceveranno la conferma di partecipazione

In alternativa riceveranno il preavviso di una nuova edizione se il numero max degli iscritti è stato già raggiunto