Servizio Prevenzione e Protezione
Corso in aula virtuale
Corso teorico e simulazione operativa erogato in Videoconferenza Sincrona
L'unico corso con simulazione operativa anche in aula virtuale per vedere in diretta le procedure di sicurezza

Aggiornato alla nuova edizione della Norma CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici in vigore da OTTOBRE 2021
Titolo: Corso di formazione per addetti ai lavori elettrici  per l'attribuzione della qualifica di PAV/PES e PAV/PES Idonea ai sensi della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici in Bassissima Tensione (Sistemi di categoria 0) e Bassa Tensione (Sistemi di I Categoria) in conformitร  al Testo Unico sulla Salute e sulla Sicurezza sul Lavoro e alle Norme Tecniche Pertinenti "CEI-EN"
Edizioni dedicate a tutti gli addetti ai lavori elettrici o non elettrici in presenza di rischio elettrico
Precedente
Successivo
VIDEOCONFERENZA
Giorni 20-27 Marzo
Durata 16 h

ATESTATO DI FORMAZIONE CON RICONOSCIMENTO
LIVELLO 1 A - LIVELLO 1 B

Orario 09:00 - 13:00 - 14:00 - 17:00
VIDEOCONFERENZA
Giorni 4-11-18-25 Marzo
Durata 16 h

ATESTATO DI FORMAZIONE CON RICONOSCIMENTO
LIVELLO 1 A - LIVELLO 1 B

Orario 09:00 - 13:00 - 14:00 - 17:00
VIDEOCONFERENZA

Giorni 24-26 Aprile
Durata 16 h

ATESTATO DI FORMAZIONE CON RICONOSCIMENTO
LIVELLO 1 A - LIVELLO 1 B

Orario 09:00 - 13:00 - 14:00 - 18:00
IN PRESENZA AULA

Giorni 24-26 Maggio
Durata 16 h

ATESTATO DI FORMAZIONE CON RICONOSCIMENTO
LIVELLO 1 A - LIVELLO 1 B

Orario 08:30 - 12:30 - 13:30 - 17:30

Promozione limitata per l'acquisto online

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
PROMOZIONE
CORSI DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI

NORMA CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici
350
190,00 fino ad esaurimento dei posti in promozione
  • 16 ore Qualifica PAV - PES Livello riconosciuto in attestato L1 A + L1 B
  • Livello 1 A - Conoscenze teoriche
  • Livello 1B Conoscenze e capacitร  per lโ€™operativitร 
PROMOZIONE
Perchรจ questo corso?
Il Decreto legislativo 81/2008 prevede che l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti idonei dal datore di lavoro secondo le indicazioni della normativa tecnica. Il Decreto prevede, all'articolo 82, comma 1, lettera b che "l'esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attivitร  secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica". La normativa pertinente in ambito nazionale รจ la norma CEI 11-27: "Lavori su impianti elettrici" (derivante dalla Norma europea CEI EN 50110-1:2014-01), la cui applicazione costituisce quindi corretta attuazione degli obblighi di legge.

Le principali motivazioni legali dell’obbligo del corso di formazione per addetti ai lavori elettrici sono da ricercare soprattutto nei due principali articoli seguenti delย  Decreto Legislativo n.81/2008 Testo Unico della Sicurezza.

Ai sensi dellโ€™Articolo 82 – Lavori sotto tensione , รจ ย vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza, secondo quanto previsto dallo stato della tecnica o quando i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni:

  1. le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme tecniche;
  2. per sistemi di categoria 0 e I purchรฉ l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attivitร  secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica.

Ai sensi dell’ Articolo 83 – Lavori in prossimitร  di parti attive :

1. Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla Tabella 1 dellโ€™ALLEGATO IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.
2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche.

    La Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici,ย  prevede altre tipologie di distanze di sicurezza, distanze che saranno spiegate durante il corso di formazione, esse si differenziano nelle seguenti tipologie:

    DL: Distanza alla quale viene associata la Zona di lavoro sotto tensione;

    Dv: Distanza alla quale viene associata la Zona di lavoro in prossimitร ;

    DA9: Distanza alla quale viene associata la Zona di lavoro non elettrico.

    Come รจ noto lo stato della tecnica risiede nell’applicazione delle norme tecniche, con l’applicazione delle quali si puรฒ avere la cosidetta presunzione di conformitร  alla regola dell’arte.

    Le norme tecniche del settore elettrico/elettronico, in Italia, sono quelle emanate dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano di cui noi siamo SOCI.

    La pertinente normativa tecnica in merito ai sistemi di cui sopra รจ identificabile nella:

    Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici  e norme correlate secondo le quali progettiamo ed eroghiamo i percorsi informativi, formativi e di addestramento.

    Tenendo in considerazione le specifiche della pertinente norma tecnica, ossia laย  Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici, ecco in sintesi come viene articolato il percorso formativo:

    lโ€™azione formativa si sviluppa comprendendo un percorso in aula virtuale e sala attrezzata, l’operativitร  avviene attraverso delle procedureย  simulate, con affiancamento continuo e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo;

    tutte le attivitร  formative svolte saranno documentate e prevedono momenti di condivisione dei risultati raggiunti con il tutoraggio continuo del Docente/Formatore/Istruttore, con lo scopo di facilitare l’apprendimento qualsiasi sia il livello scolastico del partecipante e preparare i discenti alla prova finale di valutazione dell’apprendimento, la quale รจ facoltativa ma diventa obbligatoria per chi vuole ricevere l’attestato di profitto che attesta il superamento delle prove di verifica dell’apprendimento; l’eventuale attestato rilasciato con profitto รจ valido a tutti gli effetti a livello nazionale, รจ l’evidenza per cui il datore di lavoro puรฒ stare tranquillo e riconoscere le competenze del lavoratore; per chi non vuole eseguire la prova finale di valutazione dell’apprendimento viene rilasciato l’attestato di frequenza.

    la durata e lโ€™ampiezza dellโ€™attivitร  formativa di questo corso rispetteranno i contenuti, le ore previste dalla Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici (ultima edizione in vigore dal 01/10/2021);

    il percorso formativo sarร  svolto, in una sala tecnologicamente attrezzata allo scopo, il soggetto formatore รจ in possesso di: necessarie conoscenze professionali, competenze e certificazioni, nonchรจ di adeguati beni strumentali;

    per la simulazione dellโ€™esecuzione dei lavori sotto tensione in BT sarร  eseguita una formazione specifica dedicata a tali lavori con esempi tipici ricorrenti su proprie apparecchiature e con propri strumenti professionali ed equipaggiamento di protezione.

    Locandina
    Valutazione di gradimento dei nostri corsi di formazione
    Cosa ne pensano i nostri clienti?
    4.5/5
    Per chi ama stare in aula in presenza fisica
    Programmiamo anche i corsi di formazione in aula

    Le presenti indicazioni si applicano alle attivitร  formative da realizzare nei diversi contesti (aula, laboratori e imprese) compresi gli esami finali (teorici e/o pratici), le attivitร  di verifica, di accompagnamento, tutoraggio e orientamento in gruppo e individuali.

    1. Abbiamo predisposto un’ adeguata informazione sulle misure di prevenzione adottate.
    2. Abbiamo definito il numero massimo di presenze contemporanee in relazione ai volumi di spazio e ai ricambi d’aria ed alla possibilitร  di creare aggregazioni in tutto il percorso di entrata, presenza e uscita.
    3. Sarร  rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in aula o alla sede dell’attivitร  formativa in caso di temperatura maggiore ai 37,5 ยฐC.
    4. Sono disponibili prodotti igienizzanti per l’igiene delle mani per utenti e personale anche in piรน punti degli spazi dedicati all’attivitร ย  in particolare all’entrata e in prossimitร  dei servizi igienici.
    5. Manteniamo l’elenco dei soggetti che hanno partecipato alle attivitร  per un periodo di 14 giorni, al fine di consentire alle strutture sanitarie competenti di individuare eventuali contatti.
    6. Laddove possibile, con particolare riferimento alle esercitazioni pratiche, saranno privilegiati l’utilizzo degli spazi esterni.
    7. Gli spazi destinati alle attivitร  devono sono organizzati in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 m di separazione tra gli utenti estendibile ad almeno 2 m in base allo scenario epidemiologico di rischio.
    8. รˆ necessario assicurare l’uso della mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attivitร  e procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti Nel caso dei docenti, รจ possibile fare ricorso ad una visiera trasparente. Resta inteso che nelle attivitร  pratiche dovranno essere utilizzati, se previsti, gli ordinari dispositivi di protezione individuale associati ai rischi delle singole attivitร .
    9. La postazione del docente sarร  situata ad almeno 2 m dalla prima fila dei discenti.
    10. E’ garantita la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti, in ogni caso al termine di ogni attivitร  di un gruppo di utenti, con particolare attenzione alle superfici piรน frequentemente toccate, ai servizi igienici e alle parti comuni (ad esempio aree di ristoro, tastiere dei distributori automatici di bevande e snack)
    11. Eventuali strumenti e attrezzature devono essere puliti e disinfettati ad ogni cambio di utente; in ogni caso andrร  garantita una adeguata disinfezione ad ogni fine giornata. Qualora la specifica attivitร  o attrezzatura preveda l’utilizzo frequente condiviso da parte di piรน soggettiย  sarร  necessario procedere alla pulizia e disinfezione frequente delle mani o dei guanti (se previsti).
    12. รˆ obbligatorio mantenere aperte, a meno che le condizioni meteorologiche o altre situazioni di necessitร  non lo consentano, porte, finestre e vetrate al fine di favorire il ricambio d’aria naturale negli ambienti interni. In ragione dellโ€™affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti, dovrร  essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. In ogni caso, l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna. Per gli impianti di condizionamento, รจ obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati. Se tecnicamente possibile, va aumentata la capacitร  filtrante del ricircolo sostituendo i filtri esistenti con filtri di classe superiore, garantendo il mantenimento delle portate. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.
    13. Per gli allievi in stage presso terzi, si applicano le disposizioni/protocolli della struttura/azienda e in attuazione di detti protocolli potrร  essere necessario articolare le attivitร  di stage secondo turni da concordare con l’allievo, il responsabile dell’azienda/struttura ospitante e/o tutor aziendale.

    Fonte:ย Ministero della Salute

    Corso in aula in presenza fisica
    Corso teorico e simulazione operativa dal vivo
    L'unico corso con simulazione operativa in presenza per provare di persona le procedure di sicurezza dal vivo

    Aggiornato alla nuova edizione della Norma CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici in vigore da OTTOBRE 2021
    Precedente
    Successivo
    Compilare il form per chiedere informazioni o preventivi oppure per essere informati sulle prossime edizioni
    Preventivi gratuiti su misura e sconti per piรน iscritti della stessa impresa
    Inviando il modulo dichiaro di aver preso visione delle informazioni per il trattamento dei dati e acconsento alle condizioni indicate.
    Tel.: 02 87031762
    Lunedรฌ a Sabato 09:00-18:00 ORARIO CONTINUATO
    Se sei interessato al corso di aggiornamento vai alla pagina web dedicata

    Corso di formazione di aggiornamento per addetti ai lavori elettrici e per l'attribuzione della qualifica di PAV/PES e PAV/PES Idonea ai sensi della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici in Bassissima Tensione (Sistemi di categoria 0) e Bassa Tensione (Sistemi di I Categoria) in conformitร  al Testo Unico sulla Sicurezza e alle Norme Tecniche Pertinenti "CEI-EN"