Formazione a distanza tipologia “videoconferenza sincrona VCS”
Il nuovo Accordo Unico riguardante la Formazione alla Salute e Sicurezza sul lavoro (ASR 17/04/2025) è entrato in vigore il 24 maggio 2025 a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 119.
Si tratta di un accordo “quadro” che accorpa i diversi testi attualmente presenti. Le principali novità riguardano l’inserimento di alcuni corsi di formazione che fino ad oggi non erano ancora stati disciplinati dalla normativa. Tale accordo prevede che la formazione possa essere erogata in modalità videoconferenza sincrona.
La formazione in videoconferenza sincrona detta “VCS” può essere definita come “streaming di un evento formativo in modalità sincrona, che prevede la copresenza di discenti e docenti che interagiscono tra loro presso più postazioni remote, tramite piattaforma multimediale di comunicazione”.
Ogni discente deve essere collegato all’evento formativo tramite pc o tablet a suo esclusivo uso per la durata del corso.
La veicolazione mediante supporto multimediale in modalità sincrona (tipicamente mediante PC o tablet collegati in rete) permette l’interazione tra docenti e allievi similmente a quanto avviene nella formazione in presenza. Tuttavia, la modalità di formazione in VCS presenta alcune caratteristiche e specificità che la differenziano dalla didattica in presenza in aula fisica con riferimento ai soggetti formatori che devono dunque adeguare o reingegnerizzare i processi di produzione della formazione (prevedendo anche idonei profili di competenze), rispettando determinati requisiti di carattere organizzativo e tecnologici al fine di garantire la qualità e l’efficacia formativa. I soggetti che erogano la formazione in modalità videoconferenza sincrona dovranno implementare procedure idonee all’ambiente virtuale per la gestione delle modalità di accesso, di verifica delle presenze, di gestione degli interventi dei discenti, delle modalità di svolgimento delle verifiche di apprendimento, della gestione dei materiali didattici, delle modalità di tracciamento.
In coerenza con quanto già definito dal legislatore con la legge 52/2019 ai fini del presente Accordo la videoconferenza sincrona è equiparata alla presenza fisica, fatta eccezione per i moduli didattici che prevedono un addestramento o una prova pratica.
Come partecipare con il tuo PC, Tablet
Offriamo la possibilità a tutti gli interessati, di partecipare ai nostri corsi di formazione in materia di “Salute e Sicurezza sul Lavoro” a distanza” in linea con le indicazioni dell’ Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 24/05/2025.
Attraverso un sistema online di “Videoconferenza sincrona”, una vera e propria “Aula Virtuale”, che consente di partecipare interattivamente ai corsi a calendario organizzati presso la ns. sede senza spostarsi dall’ufficio o da casa.
La “Videoconferenza sincrona”, si svolge inviando in tempo reale (e in modo sincrono) immagini e audio dai rispettivi luoghi in cui docente e discente sono presenti.
Il nostro sistema di “Videoconferenza sincrona” garantisce la continua interazione tra partecipanti e docente in audio, video, eventuale chat, la continua verifica della presenza e dell’attenzione tramite sondaggi telematici in tempo reale, esercizi a risposta rapida in tempo reale, attivando la webcam e garantendo il contatto visivo tra discenti e docente/i, il tracciamento dei tempi di collegamento di ciascun discente, test intermedi, l’idoneità della verifica di apprendimento finale: tali requisiti sono necessari per rendere efficace la formazione e considerarla quindi equivalente all’attività formativa svolta in aula. L’attuale legislazione in materia di Formazione sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro impone specifici vincoli relativamente alla modalità E-Learning, mentre non esclude né limita l’uso della “Videoconferenza sincrona” per l’effettuazione di Attività Formative. Pertanto i Corsi svolti in “Videoconferenza sincrona”, risultano conformi alle prescrizioni della vigente legislazione in materia in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ed equiparati ai corsi “frontali”, e quindi gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i Corsi svolti in aula. Attraverso il sistema di formazione a distanza in “Videoconferenza sincrona” il docente potrà interagire direttamente e interattivamente con tutti i partecipanti, in aula virtuale. I test di apprendimento per le verifiche intermedie e finali saranno svolti anch’essi in videoconferenza sincrona e/o acquisendo le risposte dei partecipanti con sistemi ottici in tempo reale. L’attestato di formazione potrà essere inviato al discente solo dopo aver consegnato/inoltrato l’esito delle prove di valutazione dell’apprendimento.
Cosa serve per partecipare ad un corso in videoconferenza sincrona
Partecipare ad un corso di formazione in modalità FAD “Videoconferenza sincrona” è semplice, basta una connessione ad internet, un PC o Mac, o in alternativa unTablet.
Dotarsi di:
Postazione al videoterminale/tablet completa (Monitor/Display, dispositivi di input come ad esempio tastiera, mouse, stampante) ed inoltre:
– Webcam
– Microfono
Si può partecipare alla sessione da Mac, PC o da un dispositivo mobile iOS/Android “escluso Smartphon”.
Documento di riconoscimento valido per l’identificazione del partecipante.
Connettività della postazione di utente
La connessione della postazione dell’utente alla rete Internet deve essere stabile ed efficiente per permettere la fruibilità, l’usabilità e la continuità.
Si raccomanda al Datore di lavoro e al discente (a sua esclusiva responsabilità) di verificare la stabilità e velocità di connessione della propria postazione, prima della iscrizione al corso e della sua fruizione.
I dispositivi della postazione d’utente potranno essere pc o tablet. Non è consentito l’utilizzo degli smartphone per le condizioni ergonomiche non idonee e perché generalmente non garantisce una sufficiente continuità della stabilità e velocità di collegamento alla rete.
Una volta effettuata l’iscrizione ad un nostro corso di formazione erogato in modalità “Videoconferenza sincrona”, invieremo, attraverso il nostro sistema telematico, una e-mail , contenente i dati per accedere, all’aula virtuale dell’edizione del corso di formazione il giorno prefissato.
La piattaforma che utilizziamo è la seguente: GoTo “GoToTraining”:
E’ possibile seguire senza scaricare l’applicazione o software, in questo caso si consiglia di utilizzare il browser Google Chrome o Firefox, Edge
Tuttavia per una migliore esperienza si consiglia di utilizzare il PC e scaricare l’applicazione: https://www.goto.com/it/download#
Nei tempi tecnici previsti, dopo le procedure di convalida della registrazione, solitamente 48/24h prima dell’inizio del corso e/o 60 minuti prima lo stesso giorno dell’inizio del percorso formativo, il discente registrato riceverà tramite i recapiti forniti (e-mail e numero telefonico) il link e le credenziali per collegarsi alla piattaforma.
Attenzione il link che riceverete non potete trasferirlo ad altri in quanto personale.
Il tutor d’aula virtuale possiede le conoscenze relative alle funzionalità della piattaforma per gestire le particolari dinamiche relazionali e di interazione con i discenti che caratterizzano la formazione in videoconferenza sincrona. Inoltre, gestisce alcune procedure specifiche quali le modalità di accesso protetto e la registrazione dei partecipanti, la verifica e il tracciamento della continuità della presenza, il monitoraggio dell’andamento dell’apprendimento, il supporto didattico al docente soprattutto nelle esercitazioni e nelle verifiche in modalità sincrona, la gestione delle chat e del flusso di posta elettronica, e in generale di tutte le modalità operative per la gestione didattica.