AULA VIRTUALE
Corso erogato in Videoconferenza Sincrona (teoria)
Titolo: Corso di formazione per addetto all'antincendio, emergenza evacuazione per attività classificate a rischio di incendio medio
Premessa
Come previsto dall’Art. 46 D.Lgs. 81/2008 e art. 7 del D.M. 10 Marzo 1998: “ I datori di lavoro devono eseguire la valutazione del rischio incendio e assicurano la formazione dei lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza secondo quanto previsto nell’allegato IX.”
Ai fini degli adempimenti di cui all’articolo 18, comma 1, lettera t) D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro deve adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all’articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell’attività, alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e al numero delle persone presenti.
La Sezione VI – gestione delle emergenze del D.Lgs 81/08 è stata oggetto di una importante modifica all’art. 43, da parte del D.lgs 106/09, che ha inserito tra gli adempimenti del datore di lavoro ai fini della gestione dell’emergenza anche i mezzi di estinzione e gli impianti di estinzione fissi, manuali o automatici, individuati in relazione alla valutazione dei rischi.
Infatti, l’art. 28 del D.Lgs. 81/2008 ha integrato tale articolo aggiungendo il comma e-bis, che riportiamo insieme al resto dell’Art. 43. Disposizioni generali:
a) organizza i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza;
b) designa preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;
c) informa tutti i lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare;
d) programma gli interventi, prende i provvedimenti e da’ istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave e immediato che non può essere evitato, possano cessare la loro attività, o mettersi al sicuro, abbandonando immediatamente il luogo di lavoro;
e) adotta i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili;
e-bis) garantisce la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presente sul luogo di lavoro, tenendo anche conto delle particolari condizioni in cui possono essere usati. L’ obbligo si applica anche agli impianti di estinzione fissi, manuali o automatici, individuati in relazione alla valutazione dei rischi.
Locandina
1.Presentazione
I corsi di formazione per i lavoratori addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze sono obbligatori ai sensi del D.M. 10/03/2008 e del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 – Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e, devono essere basati sui contenuti minimi previsti dall’Allegato IX di cui al DM 10/3/98.
Tuttavia è importante prima di ogni cosa sapere esattamente in che classificazione di rischio incendio ricade l apropria Impresa.
E’ possibile classificare ad un livello di rischio d’incendio medio, tutte le attività che rientrano nei limiti e le condizioni incluse nel “D.P.R. 151/2011” ALLEGATO I – ELENCO DELLE ATTIVITA’ SOGGETTE ALLE VISITE E AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI e dove, in generale, sono presenti sostanze infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono possibilità di sviluppo focolai , dove sussistono probabilità di propagazione di fiamme.
Rientrano in tale categoria le attività per le quali si può ritenere che i fattori di rischio, che possono determinare l’insorgere di un incendio e le conseguenze, non siano limitate . Inoltre è necessario verificare a seguito della valutazione del rischio incendio il carico d’incendio specifico di progetto in riferimento al D.M. 9-03-2007 e nel rispetto della norma tecnica CEI 64-8/7.
Si tenga presente che strutture con carico specifico d’incendio inferiore a 400 MJ/m2 o strutture che contengono solo una modesta quantità di materiale combustibile come sopra descritto, possono essere considerate a rischio d’incendio ridotto.
E’ necessario proseguire sempre con la valutazione del rischio incendio così come previsto dal D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e D.M. 10/03/1998 e porgere molta attenzione alla classificazione del livello di rischio, in quanto possono essere considerati ambienti a maggior rischio in caso d’incendio per la presenza di materiale infiammabile o combustibile gli ambienti nei quali avviene la lavorazione, il convogliamento, la manipolazione o il deposito di detti materiali, quando il carico d’incendio specifico di progetto è superiore a 450 MJ/mq.
Si consiglia di visionare il vostro documento di valutazione del rischio incendio nel quale deve essere riportato il Rischio di Incendio, se fosse medio, questo è il corso di formazione per i vostri addetti all’antincendio, evacuazione ed emergenza, come previsto dall’articolo 46 del D.L.gs. 81/2008 s.m.i..
Per ogni dubbio potete contattarci, scrivendo a: formazione@servizioprevenzioneprotezione.it, un esperto risponderà ai vostri quesiti per scegliere il corso di formazione più adeguato alla vostra realtà.
2. Scopo
Il corso consente ai partecipanti di conoscere la teoria dell’incendio, le misure di prevenzione e protezione e modalità di utilizzo.
Il superamento delle prove di verifica dell’apprendimento consentirà al datore di lavoro di designare gli addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio dopo aver superato il percorso teorico di 5 ore previsto dal questo corso, più un percorso integrativo delle 3 ore di patica che possiamo organizzare per voi su richiesta.
3.Destinatari
Il corso si rivolge a tutti i lavoratori da designare quali addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio.
4. Programma
RISCHIO INCENDIO MEDIO
I contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori.
Tenendo conto dei suddetti criteri, si riporta a titolo esemplificativo i contenuti minimi e le durate dei corsi di formazione.
Corso teorico completo per addetti antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO (durata 8 ore)
1) L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)
– principi sulla combustione e l’incendio;
– le sostanze estinguenti;
– triangolo della combustione;
– le principali cause di un incendio;
– rischi alle persone in caso di incendio;
– principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)
– le principali misure di protezione contro gli incendi;
– vie di esodo;
– procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
– procedure per l’evacuazione;
– rapporti con i vigili del fuoco;
– attrezzature ed impianti di estinzione;
– sistemi di allarme;
– segnaletica di sicurezza;
– illuminazione di emergenza.
3) Esercitazioni pratiche (3 ore)
– Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
– Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
– Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Corso di aggiornamento periodico della formazione dell’addetto all’antincendio in attività a rischio MEDIO (Durata 5 ore)
Una comunicazione (Circolare Prot. N. 0012653 del 23/02/2011 848/19/01/01 D.Lgs. 81/2008 s.m.i.) emanata dal Dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile – direzione generale per la formazione – ed indirizzata ai vari Comandi Provinciali dei VV. FF. ha fornito utilissime indicazioni in merito ai contenuti dei corsi di aggiornamento periodico per gli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
ll D.Lgs. 81/08 all’art. 37 co. 9 dispone per tali addetti una formazione specifica e un obbligo di aggiornamento periodico senza peraltro dare indicazioni in merito alla definizione dei contenuti e alle modalità dell’aggiornamento stesso in quanto, in attesa dei decreti attuativi previsti dall’art. 46 co. 3, continua a trovare applicazione il D.M. 10/03/98 che niente dice in proposito.
Le indicazioni provenienti dal Dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile – direzione generale per la formazione, costituiscono secondo noi, pur non essendo i contenuti obbligatori, un riferimento fondamentale per chi vuole operare una programmazione idonea dell’aggiornamento dei propri addetti, nell’ottica del superamento della mera conformità legislativa.
5. Modalità dell’iscrizione per imprese
Le preiscrizioni all’evento possono pervenire in ogni momento.
Alla preiscrizione non bisogna pagare.
A corso attivo la persona che ha eseguito la preiscrizione sarà contattata ed è possibile confermare la propria iscrizione.
La conferma della propria iscrizione, salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, deve avvenire entro i 15 gg. lavorativi prima della data di inizio del corso.
E possibile iscriversi in qualsiasi momento entro il giorno prima dell’inizio del corso, ovviamente le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, in base all’ordine cronologico di arrivo dell’adesione.
Le iscrizioni entro i 14 gg prima della data dell’inizio dell’evento , salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Confermando l’iscrizione ed effettuando il pagamento si ha diritto al posto in aula.
Eseguendo la preiscrizione o l’iscrizione senza effettuare il pagamento si ha diritto ad entrare nella lista di attesa, qualora la partecipazione non venisse confermata entro i tempi stabiliti, si decade dalla lista di attesa senza avere diritto al posto in aula.
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per imprevisti o altri motivi validi ci riserviamo la facoltà di annullare l’ iniziativa o modificarne il programma, dandone comunicazione entro 2 giorni dalla data dell’evento.
In caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota eventualmente versata per la successiva edizione del corso o chiedere la restituzione della quota versata.
Per tutte le informazioni aggiuntive prendere visione del REGOLAMENTO.
COMPILARE ED INVIARE IL FORM ONLINE IN BASE AL NUMERO DI PARTECIPANTI
Modulo per l’iscrizione di n. 1 Partecipante
Modulo per l’iscrizione di n. 2 Partecipanti
(Oltre n. 2 persone si consiglia di chiedere un offerta personalizzata compilando il Form per la richiesta del preventivo oppure telefonando o scrivendo a commerciale@servizioprevenzioneprotezione.it )
6. Modalità dell’iscrizione per privati
Le preiscrizioni all’evento possono pervenire in ogni momento.
Alla preiscrizione non bisogna pagare.
A corso attivo la persona che ha eseguito la preiscrizione sarà contattata ed è possibile confermare la propria iscrizione.
La conferma della propria iscrizione, salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, deve avvenire entro i 15 gg. lavorativi prima della data di inizio del corso.
E possibile iscriversi in qualsiasi momento entro il giorno prima dell’inizio del corso, ovviamente le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, in base all’ordine cronologico di arrivo dell’adesione.
Le iscrizioni entro i 14 gg prima della data dell’inizio dell’evento , salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Confermando l’iscrizione ed effettuando il pagamento si ha diritto al posto in aula.
Eseguendo la preiscrizione o l’iscrizione senza effettuare il pagamento si ha diritto ad entrare nella lista di attesa, qualora la partecipazione non venisse confermata entro i tempi stabiliti, si decade dalla lista di attesa senza avere diritto al posto in aula.
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per imprevisti o altri motivi validi ci riserviamo la facoltà di annullare l’ iniziativa o modificarne il programma, dandone comunicazione entro 2 giorni dalla data dell’evento.
In caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota eventualmente versata per la successiva edizione del corso o chiedere la restituzione della quota versata.
Per tutte le informazioni aggiuntive prendere visione del REGOLAMENTO.
Per informazioni i iscrizioni scrivere a: formazione@servizioprevenzioneprotezione.it
7. Modalità di partecipazione
Il corso è a numero chiuso, il numero massimo di partecipanti può variare, le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo.
Per partecipare è necessario compilare il Modulo di iscrizione in base al numero di partecipanti o chiedendo un preventivo, di seguito formalizzare l’iscrizione eseguendo il pagamanto nei termini che saranno concordati all’atto dell’iscrizione e prima della data di inizio del corso, salvo esaurimento dei posti.
8. Durata
CORSO TIPO B
(Rischio medio durata 8h)
Corso completo per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio
TEORIA (durata 5 ore) PRATICA (durata 3 ore)
A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria di attività:
a) i luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse
al DPR n. 689 del 1959, sostituiti dal D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 con esclusione delle attività considerate a rischio elevato;
b) i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa
uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.
La formazione dei lavoratori addetti in tali attività deve essere basata sui contenuti del corso B.
Se sei interessato al Corso di aggiornamento periodico della formazione dell’addetto all’antincendio in attività a rischio Medio (durata 5 ore), scrivici: commerciale@servizioprevenzioneprotezione.it
ATTENZIONE!
Come previsto dalla legislazione vigente si individuano tre tipologie di corsi, come sotto specificato, previsti dal Decreto Ministeriale 10/03/1998.
CORSO TIPO A
(Rischio basso)
durata 4 ore
di cui 2 teoria e 2 pratica
CORSO TIPO B
(Rischio medio)
durata 8 ore
di cui 5 teoria e 3 pratica
CORSO TIPO C
(Rischio elevato)
durata 16 ore
di cui 12 teoria e 4 pratica
Dubbi su quale corso frequentare? Scrivici a: formazione@servizioprevenzioneprotezione.it
9. Materiali didattici
Ai partecipanti sarà fornito:
- Una dispensa in formato elettronico.
10. Servizi inclusi
– Documentazione didattica in formato elettronico;
– n° 1 Bottiglie di acqua;
– n° 1 Coffee break;The;
– Modelli FACSIMILE della: Nomina di ADDETTO ALL’ANTINCENDIO
Servizio gratuito tramite e-mail “l’esperto risponde” ai tuoi eventuali quesiti per 30 gg. dalla conclusione del corso di formazione. Il Partecipante a seguito della comunicazione dell’indirizzo e-mail, avrà diritto ad un servizio di consulenza di corrispondenza tramite e-mail con l’esperto della prevenzione degli incendi. Il Partecipante propone un quesito e l’esperto risponde.
11. Prezzi
a) Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio teoria (durata 8 ore)
Per l’acquisto online il prezzo è quello pubblicato sul sito internet: VERIFICA IL PREZZO
12. Sconti
*Sconti riservati ad imprese che iscrivono più partecipanti della stessa impresa alla stessa Edizione:
Sconto del 5% dal secondo partecipante;
Sconto del 10% dal terzo partecipante;
Sconto del 15% dal quarto partecipante;
Sconto del 20% dal quinto partecipante;
* Gli sconti sono applicabili se non ci sono promozioni e sul prezzo di listino.
(Oltre n. 5 persone si consiglia di chiedere un offerta personalizzata compilando il Form per la richiesta del preventivo oppure telefonando al numero verde gratuito 800 684886 (servizio attivo 7/7 giorni dalle ore 09:00 alle 19:00) o scrivendo a commerciale@servizioprevenzioneprotezione.it )
13. Indirizzo sede del corso
Sede: Milano
A pochi passi dalla Stazione FS Garibaldi – Milano
In prossimità della Fermata Metropolitana:
– Linea Lilla M5 – ISOLA (5 minuti a piedi)
– Linea Gialla M3 – SONDRIO (15 minuti a piedi)
Indirizzo: Via Sassetti, 32 C.A.P. 20152 Città: Milano (MI)
15. Come contattarci
Il Servizio è attivo con orario continuato
(Lunedì a Sabato) dalle ore 09:00 alle 19:00
Numero telefonico a pagamento
Tel.: +39 02 87031762
info@servizioprevenzioneprotezione.it
16. Accreditamenti
Siamo Formatori Qualificati Locali – AIAS Academy – Ente Accreditato alla Regione Lombardia:
Iscrizione Albo n. 0043 01/08/2008.
Formatore Locale Qualificato: Tessera n. 13685.
I corsi e gli attestati di formazione sono validi sul tutto il territorio nazionale.
16.1 Requisiti tecnico professionali del Docente/Formatore/Istruttore
Il Docente/Formatore/Istruttore è un Professionista, iscritto all’Ordine Professionale. Consulente in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, esperto della Prevenzione degli Incendi, Professionista Antincendio Abilitato ai sensi (della ex L. 818 07/12/1984 e) art. 6 del D.M. 05/08/2011 – Iscritto nell’Elenco del Ministero degli Interni Codice: MI 06993 P 00730. Dal 2009 è Addetto all’Antincendio in Attività a Rischio ELEVATO con abilitazione rilasciata dal Comando Provinciale di Pavia.
16.2 Qualifica Legale del Docente/Formatore/Istruttore ai fini della Formazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
Qualificato ai sensi del D.M. 16/03/2013 Criteri di Qualificazione della Figura del Formatore Per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
16.3 Certificazioni del Docente/Formatore/Istruttore
– AIAS Academy: Norma UNI 29990:2011: Servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla formazione non formale – Requisiti di base per i fornitori del servizio
– C.E.P.A.S.: Certificato corso n. 110 Scheda SH196 – Il Formatore alla Sicurezza sul Lavoro (Esame CEPAS per Docenti Formatori per la Sicurezza)
17. Preventivo su misura
Per un preventivo personalizzato in caso di più iscritti appartenenti alla stessa impresa è possibile scrivere a: commerciale@servizioprevenzioneprotezione.it
Addetto all'Antincendio ed Evacuazione
RISCHIO MEDIO
Corso di formazione per l'addetto all'antincendio ed evacuazione erogato in modalità videoconferenza (teoria) pratica sul campo proveDurata 5 ore
-
1^ Giorno 8 ore