Destinatari | Il corso è rivolto ad elettricisti, manutentori a qualsiasi titolo quando nelle attività lavorative è presente il rischio elettrico, quadristi che effettuano verifiche, prove, misure e collaudi, per chi esegue lavori a sotto tensione inferiore a 1000 V ac e 1500 V dc, che come previsto dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.L.gs. 81/2008) devono essere qualificati ed esperti nel rispetto delle Norme Tecniche Pertinenti, ossia come PES (Persona Esperta) PAV (Persona Avvertita), PES/PAV Idonea ad eseguire i lavori elettrici sotto tensione, nonché al personale dell’ufficio tecnico e per quanti sono chiamati a ricoprire i diversi ruoli come URI (Unità Responsabile degli Impianti) – URL (Unità Responsabile dei Lavori) – RI (Responsabile degli Impianti) – PL (Preposto ai lavori Elettrici). | |
Durata del corso | 2 giorni | |
Analisi fabbisogno formativo | Con riferimento a quanto previsto dalla Norma CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici, che stabilisce i criteri minimi per la formazione delle persone che devono operare su impianti elettrici sotto tensione limitatamente ai sistemi di categoria 0 (50V≤Uac e 120V≤Udc) e I (50V>Uac≤1000V e 120V>Udc≤1500V) oppure sugli impianti elettrici in prossimità di parti attive pericolose e sugli impianti elettrici non sotto tensione sia in corrente continua che alternata. In base a quanto indicato dalla norma si deve dare attuazione ai programmi di formazione per gli operatori in modo che possa essere dichiarata la loro idoneità all’esecuzione di lavori sotto tensione come Persona Esperta o Persona Avvertita. Lo scopo è quello di integrare, attraverso conoscenze teoriche ed organizzative, la preparazione del personale che svolge lavori elettrici, affinché possa essere qualificato secondo quanto già previsto dal decreto legislativo 81/08 in base ai criteri stabiliti nella Norma CEI 11-27. | |
Verifica finale dell’apprendimento |
|
1.Presentazione
È sempre maggiore la necessità di accrescere la cultura della sicurezza del personale tecnico delle Imprese Installatrici del settore elettrico.
Le Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (rif. CEI 11-48 e 11-49), norme quadro per l’”Esercizio degli impianti elettrici”, definiscono le regole che devono essere seguite nell’esecuzione di lavori nei quali l’operatore può essere esposto a rischi elettrici. La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” ha l’obiettivo di individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione e addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici.
2. Scopo
Sulla base della Norma CEI 11-27 e con riferimento alla Norma CEI EN 50110-1, un gruppo di esperti tra cui un Professionista Socio del Comitato Elettrotecnico Italiano, un Collaboratore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha realizzato questo corso di formazione anche ai fini del riconoscimento dell’idoneità del personale all’esecuzione dei lavori elettrici “PES-Idonea”.
Al termine del corso, come previsto dalla Norma CEI 11-27 verrà inviata al datore di lavoro o al responsabile di settore interessato, una lettera sulla quale sarà riportato l’esito finale.
Il datore di lavoro del partecipante al corso, sulla base di quanto indicato sulla lettera e degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), in considerazione dei modelli di nomina che invieremo noi, conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27, il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché, se del caso, l’idoneità per tali Persone, a svolgere lavori sotto tensione su impianti in bassissima o in bassa tensione.
3.Destinatari
Il corso è rivolto ad elettricisti, manutentori elettrici, quadristi che effettuano lavori a tensione inferiore a 1000 V ac e 1500 V dc, che devono essere qualificati come PES (Persona Esperta) PAV (Persona Avvertita), PES/PAV Idonea ad eseguire i lavori elettrici sotto tensione, nonché al personale dell’ufficio tecnico e per quanti sono chiamati a ricoprire i diversi ruoli come URI (Unità Responsabile degli Impianti) – URL (Unità Responsabile dei Lavori) – RI (Responsabile degli Impianti) – PL (Preposto ai lavori Elettrici).. Il corso si rivolge anche ad operatori che devono gestire lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate dal D.Lgs. 81/2008 tab 1 All. IX.
Ai sensi della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici (ultima ed ultima edizione in vigore dal 01/02/2014) di seguito si riportano le Unità e le figure professionali previste nelle aziende per la gestione del rischio elettrico:
Unità responsabile di un impianto elettrico (URI)
Unità designata alla responsabilità complessiva per garantire l’esercizio in sicurezza di un impianto elettrico mediante regole ed organizzazione della struttura aziendale durante il normale esercizio dell’impianto.
Responsabile degli impianti (RI)
Persona responsabile, durante l’attività di lavoro, della sicurezza dell’impianto elettrico.
Unità responsabile della realizzazione del lavoro (URL)
Unità (o Persona ) cui è demandato l’incarico di eseguire il lavoro.
Persona preposta alla conduzione del lavoro (PL)
Persona designata alla responsabilità della conduzione operativa del lavoro sul posto di lavoro.
Persona esperta in ambito elettrico (PES)
Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
Persona avvertita in ambito elettrico (PAV)
Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
La norma suddivide il percorso formativo teorico ed operativo in livelli, per ogni livello riporta le ore minime previste.
Persona comune (PEC)
Persona che non è esperta e non è avvertita.
4. Programma tipico per un corso di durata 16 ore
Prima giornata
Riconoscimento e registrazione dei partecipanti e firma del registro a partire dalle ore 08:45
Ore 09:00 Inizio corso “Prima unità durata 4h”
Ore 11:00 Breve Pausa
Pausa pranzo ore 13:00
Ore 14:00 ripresa corso “Seconda unità durata 4h”
Ore 16:00 Breve Pausa
Ore 18.00 – Conclusione della prima giornata
Seconda giornata
Firma del registro a partire dalle ore 08:45
Ore 09:00 Inizio corso “Prima unità durata 4h”
Ore 11:00 Breve Pausa
Pausa pranzo ore 13:00
Ore 14:00 ripresa corso “Seconda unità durata 4h”
Ore 16:00 Breve Pausa
Ore 17.00 – Conclusione del percorso formativo. Inizio valutazione dell’apprendimento 60′
Ore 18.00 Fine
Il corso sarà svolto in piena aderenza con quanto previsto dalle seguenti norme:
– CEI EN 50110-1 (CEI 11-48) “Esercizio degli impianti elettrici. Parte 1: Prescrizioni generali”. Edizione 2014;
– CEI EN 50110-2 (CEI 11-49) “Esercizio degli impianti elettrici. Parte 2: Allegati Nazionali”. Edizione 2011
– CEI 11-27 : Lavori su impianti elettrici. IV Edizione in vigore dal 01/02/2014.
A tal proposito si ricorda che :
Contenuti previsti dal corso come prescritto dalla Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici
Livello 1A – Conoscenze teoriche
conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza;
conoscenza delle prescrizioni:
-della Norma CEI EN 50110-1 e della presente Norma per gli aspetti comportamentali;
-di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT;
-di eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione;
le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti del RI e del PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere;
Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività (il corso tratta gli aspetti teorici operativi e pratici come previsti dalla norma)
Oltre alle metodologie di lavoro richieste per l’attività, specifiche di ogni azienda, la formazione pratica deve riguardare almeno i seguenti aspetti:
definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
messa a terra e in cortocircuito;
verifica dell’assenza di tensione;
valutazione delle condizioni ambientali;
modalità di scambio delle informazioni;
uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali;
apposizione di barriere e protezioni;
valutazione delle distanze;
predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad es. al Piano di lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.
Livello 2A – Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione);
Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione;
Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione;
Prevenzione dei rischi;
Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
Il Livello 2 B prevede i seguenti contenuti di base:
Livello 2B – Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione (il corso tratta come previsto dalla norma gli aspetti teorici)
esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea:
5. Modalità di partecipazione
Il corso è a numero chiuso, il numero massimo di partecipanti consigliato è non più di 25 per questioni di qualità della formazione e tipologia di corso.
Per partecipare è necessario iscriversi e formalizzare il pagamento prima della data di inizio del corso.
Il primo giorno del corso è necessario eseguire il riconoscimento del discente, quindi il partecipante deve mostrare un documento di riconoscimento in corso di validità come ad esempio:
– carta di identità;
– patente di guida;
– passaporto.
6. Durata
Ore:16
Consente di conseguire i seguenti livelli teorici previsti dalla Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici:
Livello 1 A
Livello 1 B
Livello 2 A
Livello 2 B
Inoltre è prevista la simulazioni operativa
7. Materiali didattici
Ai partecipanti sarà fornito:
8. Servizi inclusi
– Documentazione didattica in formato elettronico;
– Attestato di formazione di frequenza o di profitto;
– Al termine del corso, come previsto dalla Norma CEI 11-27 verrà inviata al datore di lavoro o al responsabile di settore interessato, una lettera sulla quale sarà riportato l’esito finale.
Inoltre:
– Modelli FACSIMILE della:
a) Nomina di PAV/PES
b) Nomina di PAV/PES Idonea
Servizio gratuito tramite e-mail “l’esperto risponde” ai tuoi eventuali quesiti per 30 gg. dalla conclusione del corso di formazione. Il Partecipante a seguito della comunicazione dell’indirizzo e-mail, avrà diritto ad un servizio di consulenza di corrispondenza tramite e-mail con l’esperto della norma CEI 11:27 Lavori su impianti elettrici. Il Partecipante propone un quesito e l’esperto risponde.
9. Accreditamenti
Centro di Formativo Territoriale
AIFECS POINT N. AP-MI 0392
ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI E CONSULENTI SICUREZZA
A.I.F.E.C.S. è un’associazione sindacale datoriale professionale, senza scopo di lucro, che opera in tutt’Italia nel settore della sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
Iscritta al MIUR cod.62808YVQ
Autorizzata dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Via Monte Napoleone, 8 20121 Milano MI
I corsi e gli attestati di formazione sono validi sul tutto il territorio nazionale.
10.1 Requisiti tecnico professionali del Docente/Formatore/Istruttore
Il Docente/Formatore/Istruttore è Socio del Comitato Elettrotecnico Italiano, iscritto all’Ordine Professionale. Consulente in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, esperto del rischio elettrico, fulminazione diretta e indiretta.
E’ un operatore del settore elettrico, elettronico ed automazione industriale, redige progetti, esegue collaudi, verifiche, prove e misure per garantire la sicurezza elettrica degli impianti e delle macchine, e dei quadri elettrici. Persona Esperta “PES” , esegue lavori in prossimità di parti attive e fuori tensione. Persona Esperta “PES” Autorizzata ed Idonea ad eseguire i Lavori Elettrici sotto tensione ai sensi della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici e correlato articolo 82 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i..
In possesso dei requisiti tecnici e professionali come previsti dalla norma per attestare tutti i seguenti livelli:
Livello 1A – Conoscenze teoriche
Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività
Livello 2A – Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
Livello 2B – Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione
Livelli indispensabili che la persona deve raggiungere per ottenere l’idoneità ed essere autorizzata ad eseguire i lavori elettrici sotto tensione.
10.2 Qualifica Legale del Docente/Formatore/Istruttore ai fini della Formazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
Qualificato ai sensi del D.M. 16/03/2013 Criteri di Qualificazione della Figura del Formatore Per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
10.3 Certificazioni del Docente/Formatore/Istruttore
– AIAS Academy: Norma UNI 29990:2011: Servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla formazione non formale – Requisiti di base per i fornitori del servizio
– C.E.P.A.S.: Certificato corso n. 110 Scheda SH196 – Il Formatore alla Sicurezza sul Lavoro (Esame CEPAS per Docenti Formatori per la Sicurezza)