Premessa
Un quadro elettrico e costituito dall’assieme di più apparecchiature di protezione e manovra, raggruppate in uno o più contenitori adiacenti (colonne).
In un quadro si distinguono: il contenitore, chiamato dalle norme involucro (che svolge la funzione di supporto e di protezione meccanica dei componenti contenuti), e l’equipaggiamento elettrico, costituito dagli apparecchi, dalle connessioni interne e dai terminali di entrata e di uscita per il collegamento all’impianto.
Come tutti i componenti di un impianto elettrico, anche il quadro deve rispondere alla relativa Norma di prodotto.
A questo riguardo c’è stata un’evoluzione, a livello normativo, che ha segnato il passaggio dalla precedente Norma CEI EN 60439 all’attuale CEI EN 61439.
Le verifiche e le prove richieste dalla EN 60204-1 o dalla EN 61439-1 e ai sensi della EN 61439-2, sono obbligatorie per la marcatura CE dei quadri elettrici e dell’equipaggiamento elettrico delle macchine.
La finalità del progetto formativo è quella di fornire le conoscenze per il personale addetto alle verifiche e al collaudo di quadri elettrici ai sensi della nuova Norma CEI EN 61439-1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: Regole generali
Tenendo in considerazione le specifiche della pertinente norma tecnica, ossia la vigente Norme CEI EN 61439-1 ecco in sintesi come viene articolato il percorso formativo:
– l’azione formativa si sviluppa comprendendo un percorso tradizionale in aula e sala attrezzata, con simulazioni operative nell’uso di strumenti professionali e altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo;
– tutte le attività formative svolte saranno documentate e prevedono il tutoraggio continuo del Docente/Formatore/Istruttore, con lo scopo di facilitare l’apprendimento e preparare i discenti alla prova finale di valutazione dell’apprendimento, la quale è facoltativa ma diventa obbligatoria per chi volesse ricevere l’attestato di profitto che attesta il superamento delle prove di verifica dell’apprendimento; l’eventuale attestato rilasciato con profitto è valido a tutti gli effetti a livello nazionale, è l’evidenza per cui il datore di lavoro può stare tranquillo e riconoscere le competenze del lavoratore;
– la durata e l’ampiezza dell’attività formativa di questo corso consentirà ai discenti “partecipanti” di acquisire le conoscenze della Norma CEI EN 61439-1 per eseguire le prove individuali e per redigere la Dichiarazione di conformità CE;
– il percorso formativo sarà svolto,in Aula/Sala attrezzata allo scopo, il soggetto formatore è in possesso di: necessarie conoscenze professionali, competenze e certificazioni, nonchè di adeguati beni strumentali;
– per la simulazione operativa e pratica sarà eseguita una formazione specifica dedicata alle prove individuali con esempi tipici ricorrenti su proprie apparecchiature e con propri strumenti professionali.
Per più di n. 2 Persone da iscrivere si consiglia di chiedere un preventivo su misura
In questo caso, il pagamento avviene facendo uso del protocollo SSL per garantire la sicurezza delle transazioni.
Inserendo il corso nel carrello puoi pagare in modo sicuro con carte di credito e debito o con sistemi di pagamento innovativi grazie al servizio offerto da Nexi. Strumenti accettati: Maestro, Mastercard, Visa, Masterpass.
Oppure con PayPal
Carrello
Lunedì a Venerdì
orario continuato
09:00 – 17:00
1.Presentazione
La serie di Norme per i quadri elettrici in bassa tensione (CEI EN 60439) è stata ristrutturata e sono state introdotte modifiche sostanziali. Per fare comprendere meglio la Normativa, un gruppo di esperti Soci del CEI “Comitato Elettrotecnico Italiano ha progettato questo percorso informativo, formativo e di addestramento.
Un quadro elettrico e costituito dall’assieme di più apparecchiature di protezione e manovra, raggruppate in uno o più contenitori adiacenti (colonne).
In un quadro si distinguono: il contenitore, chiamato dalle norme involucro (che svolge la funzione di supporto e di protezione meccanica dei componenti contenuti), e l’equipaggiamento elettrico, costituito dagli apparecchi, dalle connessioni interne e dai terminali di entrata e di uscita per il collegamento all’impianto.
Come tutti i componenti di un impianto elettrico, anche il quadro deve rispondere alla relativa Norma di prodotto.
A questo riguardo c’è stata un’evoluzione, a livello normativo, che ha segnato il passaggio dalla precedente Norma CEI EN 60439 all’attuale CEI EN 61439.
In particolare, come noto agli operatori del settore, sono entrate in vigore, a livello internazionale, le IEC 61439-1 e IEC 61439-2, recepite dalle corrispondenti CEI EN 61439-1 e CEI EN 61439-2 a livello italiano. Queste norme si applicano alle apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT) (la cui tensione nominale non sia superiore a 1000 V in corrente alternata, oppure a 1500.
La recente pubblicazione della nuova CEI EN 61439 impone un’evoluzione e un affinamento del concetto di quadro elettrico, di fatto fermo al 1990 quando si passo dagli ACF agli AS e ANS.
La nuova norma continua a considerare il quadro come un normale componente dell’impianto, alla stregua di un interruttore o di una presa, sebbene risulti costituito dall’assieme di più apparecchiature, raggruppate in uno o più contenitori adiacenti (colonne).
In un quadro si distinguono: l’involucro, l’equipaggiamento elettrico, dalle connessioni interne e dai terminali di entrata e di uscita per il collegamento all’impianto finale.
Tale complesso deve essere assiemato opportunamente in modo da soddisfare i requisiti di sicurezza ed adempiere in maniera ottimale alle funzioni per le quali e stato progettato.
In Italia da questo punto di vista in passato la legge 46/90 ed ora il DM 37/08 impongono all’installatore di sottoscrivere, per ogni azione su un impianto che sia oltre la manutenzione ordinaria, una dichiarazione di conformità alla regola d’arte.
Tra gli allegati obbligatori alla Dichiarazione, nell’elenco materiali installati o modificati, spesso compare il quadro elettrico che ha subito interventi.
Come noto, per l’art.2 della legge 186 del 1 marzo del 1968, le apparecchiature e gli impianti realizzati in conformità alle norme del CEI si considerano a regola d’arte.
Quindi, come tutti i componenti di un impianto elettrico, anche il quadro deve rispondere alla relativa Norma di prodotto.
Le IEC 61439-1 e 2 in vigore a livello internazionale, sono state recepite dalle corrispondenti CEI EN 61439-1 e 2 a livello Italiano. Queste norme si applicano ai quadri di Bassa tensione (la cui tensione nominale non sia superiore a 1000 V in corrente alternata, oppure a 1500 V in corrente continua).
La CEI EN 61439-1 costituisce la parte generale per i quadri di BT, mentre le altre parti pubblicate, sono quelle relative alla specifica tipologia di quadro e dovranno essere lette congiuntamente alla parte generale.
Queste parti specifiche sono:
– la CEI EN 61439-2: “Quadri di potenza”;
– la CEI EN 61439-3: “Quadri di distribuzione” (sostituisce la precedente CEI EN 60439-3 sugli ASD);
– la CEI EN 61439-4: “Quadri per cantiere” (sostituisce la precedente CEI EN 60439-4 sugli ASC);
– la CEI EN 61439-5: “Quadri per distribuzione di potenza” (sostituisce la precedente CEI EN 60439-5);
– la CEI EN 61439-6: “Sistemi di condotti sbarre” (sostituisce la precedente CEI EN 60439-2).
Continua ad esistere la Norma italiana CEI 23-51, che tratta i quadri per uso domestico e similare. Questi ultimi devono essere utilizzati in ambienti con determinate caratteristiche e destinati all’uso con tensione e corrente limitate a certi valori.
Altre due pubblicazioni del CEI, sui quadri elettrici, sono tutt’ora disponibili:
– la CEI 17-43 che rappresenta un metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante calcolo o regole di progetto;
– la CEI 17-52 che rappresenta un metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito, mediante calcolo o regole di progetto.
Nel 1999 il CEI ha pubblicato la guida CEI 17-70: questo documento ha lo scopo di fornire un’interpretazione “ufficiale” su alcuni punti importanti delle norme dei quadri elettrici in bassa tensione.
Come detto il nuovo pacchetto di norme codificate dall’IEC con il codice 61439, e composto dalla norma base 61439-1 e dalle norme specifiche relative alla tipologia di quadro. La prima tratta delle caratteristiche, delle proprietà e delle prestazioni, che saranno comuni a tutti i quadri elettrici, che, a loro volta, rientreranno ciascuno nella rispettiva norma specifica.
La nuova CEI EN 61439 e cosi strutturata:
1) La CEI 61439-1: “Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: “Regole Generali”;
2) La CEI EN 61439-2: “Quadri di potenza”;
3) La CEI EN 61439-3: “Quadri di distribuzione”;
4) La CEI EN 61439-4: “Quadri per cantiere”;
5) La CEI EN 61439-5: “Quadri per distribuzione di potenza”;
6) La CEI EN 61439-6: “Sistemi di condotti sbarre”.
2. Scopo
Consentire ai discenti di acquisire le conoscenze sulla nuova norma:
CEI EN 61439-1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) con classificazione del Comitato Elettrotecnico Italiano CEI 17-113 in vigore dal 01/03/2012.
3.Destinatari
Destinatari del corso sono i verificatori di apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri elettrici BT).
Quadristi/installatori, i costruttori, i progettisti ed i verificatori individuali dei quadri elettrici di bassa tensione.
Si chiede la comprensione della lingua italiana.
4. Programma
Riconoscimento e registrazione dei partecipanti e firma del registro a partire dalle ore 08:30
Ore 09:00 Inizio corso “Prima unità durata 4h”
Pausa pranzo ore 13:00
Ore 14:00 ripresa corso “Seconda unità durata 4h”
Ore 18.00 – Conclusione della prima giornata
Contenuti del 1° Moduolo Teorico
Norma CEI EN 61439-1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) con classificazione del Comitato Elettrotecnico Italiano EI CEI 17-113 in vigore dal 01/03/2012.
Argomenti:
1 Norme relative ai quadri e applicabilità;
2 Caratteristiche elettriche nominali di un quadro;
3 Classificazione dei quadri elettrici;
4 Grado di protezione IP in un quadro;
5 Gradi di protezione IK degli involucri;
6 Forme di segregazione;
7 Verifica dei limiti di sovratemperatura all’interno di un quadro;
8 Verifica delle prestazioni in cortocircuito;
9 Verifica delle caratteristiche dielettriche del quadro;
10 Protezione contro le scosse elettriche;
11 Indicazioni pratiche per la realizzazione del quadro;
12 Certificazione del quadro elettrico;
13 Moduli per :
Saranno oggetto del corso i contenuti di base relativi alle verifiche delle Norme:
EN 60204-1;
EN 61439-1;
in particolar e le verifiche individuali.
Le verifiche e le prove richieste dalla EN 60204-1 o dalla EN 61439-1 e ai sensi della EN 61439-2, sono obbligatorie per la marcatura CE dei quadri elettrici e dell’equipaggiamento elettrico delle macchine.
Entrambe le Norme sono armonizzate alla Direttiva Bassa Tensione.
EN 60204-1: Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine. Parte 1: Regole generali.
EN 61439-1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 1: Regole generali.
La Norma EN 60204-1 è la norma specifica dei quadri bordo macchina. Si “preoccupa” della protezione delle persone dai contatti Diretti e Indiretti come pure di realizzare un sistema di comando sicuro. Le due misure obbligatorie al fine della Marcatura CE sono:
Tali prove vengono eseguite sulle utenze in campo.
La Norma EN 61439-1 è la norma madre di tutti i quadri elettrici e rispetto alla EN 60204-1, più improntata sui “quadri di Automazione”, si orienta maggiormente sui “quadri di Distribuzione”. Le prove in questo caso si focalizzano sulla robustezza del quadro elettrico, e possono riguardare la tenuta alla tensione di impulso, la tenuta al corto-circuito o anche la compatibilità elettromagnetica. In questo caso, al fine della Marcatura CE le prove pratiche che vengono eseguite sul quadro sono:
Le prove si distinguono principalmente in:
Le verifiche di progetto, riguardano il quadro come “progetto”, una volta effettuate le prove e soddisfatte le richieste per un esemplare di quadro realizzato secondo quel determinato progetto, tutti i quadri costruiti rispettando le prescrizioni del progetto avranno automaticamente soddisfatto i requisiti previsti dalle prove. Tale condizione è generalmente valida per i quadri di distribuzione ma non per quelli di automazione, i quali, essendo prodotti solitamente in esemplare unico, devono purtroppo essere sempre oggetto anche delle Verifiche di progetto.
Inoltre, per i quadri di automazione, vanno fatte anche le verifiche individuali, ovvero verifiche da eseguire su ogni esemplare di quadro.
A conclusione della parte teorica è previsto anche una parte dedicata all’operatività e pratica. Ogni partecipante al percorso formativo può simulare l’uso di strumenti per le verifiche individuali richieste dalle norme sopra riportate.
Contenuti del 2° Moduolo Operativo-Pratico
Attivazione su richiesta per informazioni e prenotazioni scrivare a : info@servizioprevenzioenprotezione.it
5. Modalità della preiscrizione o dell’iscrizione per imprese
Le preiscrizioni all’evento possono pervenire in ogni momento.
Alla preiscrizione non bisogna pagare.
A corso attivo la persona che ha eseguito la preiscrizione sarà contattata ed è possibile confermare la propria iscrizione.
La conferma della propria iscrizione, salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, deve avvenire entro i 15 gg. lavorativi prima della data di inizio del corso.
E possibile iscriversi in qualsiasi momento entro il giorno prima dell’inizio del corso, ovviamente le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, in base all’ordine cronologico di arrivo dell’adesione.
Le iscrizioni entro i 14 gg prima della data dell’inizio dell’evento , salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Confermando l’iscrizione ed effettuando il pagamento si ha diritto al posto in aula.
Eseguendo la preiscrizione o l’iscrizione senza effettuare il pagamento si ha diritto ad entrare nella lista di attesa, qualora la partecipazione non venisse confermata entro i tempi stabiliti, si decade dalla lista di attesa senza avere diritto al posto in aula.
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per imprevisti o altri motivi validi ci riserviamo la facoltà di annullare l’ iniziativa o modificarne il programma, dandone comunicazione entro 2 giorni dalla data dell’evento.
In caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota eventualmente versata per la successiva edizione del corso o chiedere la restituzione della quota versata.
Per tutte le informazioni aggiuntive prendere visione del REGOLAMENTO.
COMPILARE ED INVIARE IL SEGUENTE FORM ONLINE IN BASE AL NUMERO DI PARTECIPANTI
Le preiscrizioni all’evento possono pervenire in ogni momento.
Alla preiscrizione non bisogna pagare.
A corso attivo la persona che ha eseguito la preiscrizione sarà contattata ed è possibile confermare la propria iscrizione.
La conferma della propria iscrizione, salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, deve avvenire entro i 15 gg. lavorativi prima della data di inizio del corso.
E possibile iscriversi in qualsiasi momento entro il giorno prima dell’inizio del corso, ovviamente le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, in base all’ordine cronologico di arrivo dell’adesione.
Le iscrizioni entro i 14 gg prima della data dell’inizio dell’evento , salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Confermando l’iscrizione ed effettuando il pagamento si ha diritto al posto in aula.
Eseguendo la preiscrizione o l’iscrizione senza effettuare il pagamento si ha diritto ad entrare nella lista di attesa, qualora la partecipazione non venisse confermata entro i tempi stabiliti, si decade dalla lista di attesa senza avere diritto al posto in aula.
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per imprevisti o altri motivi validi ci riserviamo la facoltà di annullare l’ iniziativa o modificarne il programma, dandone comunicazione entro 2 giorni dalla data dell’evento.
In caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota eventualmente versata per la successiva edizione del corso o chiedere la restituzione della quota versata.
Per tutte le informazioni aggiuntive prendere visione del REGOLAMENTO.
7. Modalità di partecipazione
Corso con presenza in aula.
Il corso è a numero chiuso, il numero massimo di partecipanti può variare.
Per partecipare è necessario eseguire la preiscrizione o l’iscrizione e successivamente formalizzare il pagamento prima della data di inizio del corso come da “regolamento” salvo esaurimento dei posti.
Il giorno del corso è necessario eseguire il riconoscimento del discente, quindi il partecipante deve mostrare un documento di riconoscimento in corso di validità come ad esempio:
– carta di identità;
– patente di guida;
– passaporto.
Per tutti è previsto il rilascio dell’attestato di frequenza delle ore di permanenza in aula.
Chi desidera ricevere l’attestato con profitto: a fine corso è prevista la prova di valutazione finale dell’apprendimento con test di valutazione “questionario a risposte multiple”, bisogna raggiungere minimo il 70% del punteggio.
8. Durata
Ore n.8 erogate in un unico giorno.
9. Materiali didattici
Ai partecipanti sarà fornito:
10. Servizi inclusi
I servizi inclusi sono i seguenti
– 8h di lezioni;
– Documentazione didattica in formato elettronico;
– Attestato di partecipazione e/profitto;
– N° 2 coffee break/The
– n° 1 Bottiglie di acqua.
11. Prezzi
SONO PREVISTI SCONTI PER IMPRESE CHE ISCRIVONO PIU’ PARTECIPANTI NELLA STESSA EDIZIONE
Corso a catalogo e prezzo di Listino €. 180,00 + IVA a persona
(Salvo promozioni pubblicate sul sito internet o sconti applicabili a seguito della richiesta del preventivo)
SONO PREVISTI SCONTI PER ISCRIZIONI E ACQUISTI ONLINE
Corso a catalogo e prezzo di Listino scontato
Per le registrazioni online attraverso la compilazione l’invio del form e con acquisto online tramite il sistema sicuro di pagamento innovativo, il prezzo di listino viene scontato ed è quello pubblicato sul sito internet nella pagina dell’acquisto accessibile da qui: VERIFICA IL PREZZO
12. Sconti
*Sconti sul prezzo di listino, riservati ad imprese che iscrivono più partecipanti della stessa impresa alla stessa Edizione:
Sconto del 10% per il secondo partecipante;
Sconto del 15% per il terzo partecipante;
Sconto del 20% per il quarto partecipante;
Sconto del 25% per il quinto partecipante;
* Gli sconti sono applicabili se non ci sono promozioni e sul prezzo di listino.
(Oltre n. 2 persone si consiglia di chiedere un offerta personalizzata compilando il Form per la richiesta del preventivo oppure telefonando al numero verde gratuito 800 684886 (servizio attivo 7/7 giorni dalle ore 09:00 alle 19:00) o scrivendo a commerciale@servizioprevenzioneprotezione.it )
Sconti riservati per neo diplomati o neo laureati, per informazioni scrivere a:
commerciale@servizioprevenzioneprotezione.it
13. Edizioni anno 2020 e codice del rispettivo corso
1^ Edizione 27 Marzo Codice ID: CFC-CEI EN 61439-1 -2020-03-27
14. Indirizzo sede del corso
Sede: Milano (A pochi passi dalla Stazione Centrale Ferroviaria di Milano e in prossimità della Fermata Metropolitana:
– Linea Lilla M5 – ISOLA (circa 5 minuti a piedi)
– Linea Gialla M3 – SONDRIO (circa 10 minuti a piedi)
Indirizzo: Via Sassetti Filippo, 32 C.A.P. 20152 Città: Milano (MI)
15. Come contattarci
Studio Tecnico Professionale – Servizio Prevenzione Protezione – Fattore T.U.O. G.&D. Galotta
Numero REA: MI – 2551666 P.IVA: 10660820969
Segreteria corsi di formazione
Il Servizio è attivo tutti i giorni 7/7 con orario continuato
(Lunedì a Domenica) dalle ore 09:00 alle 19:00
Numero telefonico a pagamento
Tel.: +39 02 87031762
info@servizioprevenzioneprotezione.it
16. Accreditamenti
Siamo Formatori Qualificati Locali – AIAS Academy – Ente Accreditato alla Regione Lombardia:
Iscrizione Albo n. 0043 01/08/2008.
Formatore Locale Qualificato: G.G. Tessera n. 13685.
I corsi e gli attestati di formazione sono validi sul tutto il territorio nazionale.
16.1 Requisiti tecnico professionali del Docente/Formatore/Istruttore
Il Docente/Formatore/Istruttore è Socio del Comitato Elettrotecnico Italiano, iscritto all’Ordine Professionale. Consulente in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, esperto del rischio elettrico, fulminazione diretta e indiretta.
E’ un operatore del settore elettrico, elettronico ed automazione industriale, redige progetti, esegue collaudi, verifiche, prove e misure per garantire la sicurezza elettrica degli impianti e delle macchine, e dei quadri elettrici. Persona Esperta “PES” , esegue lavori in prossimità di parti attive e fuori tensione. Persona Esperta “PES” Autorizzata ed Idonea ad eseguire i Lavori Elettrici sotto tensione ai sensi della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici e correlato articolo 82 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i..
In possesso dei requisiti tecnici e professionali come previsti dalla norma per attestare tutti i seguenti livelli:
Livello 1A – Conoscenze teoriche
Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività
Livello 2A – Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
Livello 2B – Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione
16.2 Qualifica Legale del Docente/Formatore/Istruttore ai fini della Formazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
Qualificato ai sensi del D.M. 16/03/2013 Criteri di Qualificazione della Figura del Formatore Per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
16.3 Certificazioni del Docente/Formatore/Istruttore
– AIAS Academy: Norma UNI 29990:2011: Servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla formazione non formale – Requisiti di base per i fornitori del servizio
– C.E.P.A.S.: Certificato corso n. 110 Scheda SH196 – Il Formatore alla Sicurezza sul Lavoro (Esame CEPAS per Docenti Formatori per la Sicurezza)
18. Modalità videoconferenza
Se previsto il corso sarà erogato in modalità videoconferenza sincrona, il docente/istruttore presenterà le lezioni dal vivo ed è possibile seguire il corso sia da Pc che da dispositivi mobili.
E’ prevista l’iterazione dei partecipanti con il docente, in modo da garantire la verifica delle presenze dei soggetti da formare e la piena interazione tra questi ultimi e i docenti, inoltre è prevista la condivisone del materiale didattico, la possibilità di formulare domande, etc.).
Sede
Via Filippo Sassetti,32
20124 Milano MI Italy